Benvenuti in TERA

Benvenuti in TERA

TERA è una Comunità del Cibo e dell’Agrobiodiversità nata nel 2022, ai sensi della Legge 194/2015, grazie ad AVEPROBI e con il supporto di Veneto Agricoltura e Regione Veneto.

La sua missione è tutelare e valorizzare la biodiversità cerealicola del Veneto attraverso la promozione di sistemi locali fondati sull’agricoltura biologica e sulla sovranità alimentare.

Riunisce agricoltori custodi, trasformatori, panificatori e pasticceri, rappresentanti di GAS, ricercatori ed esperti, ristoratori e cittadini in un’alleanza per proteggere e rilanciare le varietà cerealicole storiche del territorio, sostenendone la coltivazione, trasformazione e consumo.

TERA coltiva un nuovo patto tra città e campagna, fondato sul rispetto dell’ambiente, della salute e della cultura alimentare per la costruzione di una FILIERA COLTA.

Sostenitori
+ 0
Agricoltori
0
Panettieri
0
Varietà di cereali
0

I nostri valori

I nostri valori

Biodiversità come patrimonio comune

Agricoltura biologica ed agroecosistemi resilienti

Filiera colta e comunità solidali

Educazione al cibo, alla terra e alla cultura rurale

Biodiversità come patrimonio comune

Agricoltura Bio ed agroecosistemi resilienti

Filiera colta e comunità solidali aggiungere

Educazione al cibo, alla terra e alla cultura rurale

Il territorio

Il territorio

Verona.
Vicenza.
Padova.
Treviso.
Rovigo.
Venezia.

Operiamo in un’area unica, un paesaggio di “città diffusa” dove urbano e rurale si intrecciano quotidianamente.

Qui, il recupero dei cereali di vecchia costituzione è anche rigenerazione del legame tra comunità e territorio.

I nostri cereali

I nostri cereali

Vecchia popolazione locale di frumento coltivata nell’Altopiano di Asiago all’inizio del ‘900.

Ha avuto probabilmente origine prima delle più importanti selezioni operate sul frumento. Nel Veneto era coltivata fino alla fine dell’Ottocento. E’ ideale per la preparazione di pane e focaccie.

Varietà autoctona nata a Marano Vicentino nel 1890. Ricercata per la sua qualità organolettica, è simbolo dell’identità cerealicola veneta.

Il farro primitivo: rustico, nutriente, resistente. Ottimo per la coltivazione biologica.

Vuoi far parte della Comunità del Cibo?

Che tu sia un agricoltore, un GAS, una scuola, un cittadino o un panificatore, pasticciere o trasformatore, c’è posto per te!

Come puoi contribuire?

Mandaci una mail info@comunitadelcibo.org raccontandoci chi sei e come vorresti contribuire